Come Prezzo le Tue Scarpe a Marca Privata per il Successo all'Ingrosso e al Dettaglio (Guida ai Prezzi 2025)

Come determinare il prezzo delle tue scarpe a marchio privato per il successo all'ingrosso e al dettaglio

Indice

Come proprietario di un marchio o acquirente, posso dirti che il prezzo è la leva più critica che hai per la redditività. È un delicato equilibrio. Prezza le tue scarpe troppo alto, e il tuo inventario si accumulerà polvere. Prezionale troppo basso, e sarai fuori dal mercato in una stagione. Ho trascorso oltre un decennio nel settore calzaturiero, aiutando i marchi a navigare questa stessa sfida.

Questa guida è il mio manuale senza fronzoli, passo dopo passo. È progettata per eliminare i dubbi sulla determinazione del prezzo delle tue scarpe a marca privata. Ti guideremo attraverso una formula semplice in 4 passaggi che puoi usare per calcolare i tuoi costi, impostare il tuo prezzo all'ingrosso , determinare il tuo prezzo al dettaglio , e infine, costruire un business redditizio. Questo non è solo teoria; questo è il processo pratico, sul campo, che i marchi di successo usano ogni singolo giorno.

Una strategia in 4 Passaggi per Prezzi di Scarpe Redditizi

La determinazione del prezzo può sembrare complessa, ma dalla mia esperienza, una strategia di successo si riduce sempre a una formula chiara, passo dopo passo. Analizzeremo ogni fase nel dettaglio, ma iniziamo con una panoramica generale del percorso.

Fase 1: Calcola il Tuo Vero Costo di Arrivo (COGS)

Questa è la base assoluta. Prima di poter pensare al profitto, devi sapere, fino al centesimo, quanto costa portare un paio di scarpe dalla fabbrica alla porta del tuo magazzino. Questo è il tuo Costo di Arrivo, o Costo delle Merci Vendute (COGS). Non è solo il prezzo che ti addebita la fabbrica.

Il Prezzo FOB: Cosa È Incluso?

Quando ottieni un preventivo da un produttore di scarpe in Cina, quasi sempre ti forniranno un FOB (Free On Board) prezzo. Questo include tipicamente il costo di tutti i materiali, manodopera, overhead della fabbrica e il trasporto delle merci al porto di origine.

Oltre il FOB: Calcolare il Tuo Costo Totale di Arrivo

Il prezzo FOB è solo l'inizio. La formula per ottenere il tuo vero costo è:

Costo di Arrivo = Prezzo FOB + Spedizione + Assicurazione + Dazi di Importazione + Spese Logistiche

Un esempio reale: il costo totale di un stivale in pelle da uomo

Facciamo un esempio concreto. Immagina di produrre uno stivale in pelle da uomo da vendere in Italia:

  • Prezzo FOB: $20.00

  • Spedizione: $3.00 per paio

  • Dazi di importazione (10%): $2.00 per paio

  • Altre spese logistiche: $1.00 per paio

Il tuo costo totale di atterraggio = $26,00 per paio. Questo è il tuo numero di partenza per ogni calcolo successivo.

Fase 2: Imposta il tuo prezzo all'ingrosso (La regola del margine 50%)

Ora che hai il tuo costo reale, è il momento di stabilire il prezzo all'ingrosso—il prezzo che addebiterai ai rivenditori. L'obiettivo è fissare un prezzo che ti garantisca un margine di profitto sano, consentendo anche al rivenditore di ottenere il proprio profitto. Lo standard del settore, e un ottimo obiettivo da raggiungere, è un margine di profitto all'ingrosso del 50%.

Come calcolare il tuo prezzo all'ingrosso

Per calcolarlo, utilizzi una formula semplice.

La formula:

Prezzo all'ingrosso = Costo totale di atterraggio / (1 – Margine di profitto desiderato)

Esempio di calcolo:

$26,00 / (1 – 0,50) = $52,00 Prezzo all'ingrosso

Questo significa che venderesti il tuo stivale ai partner all'ingrosso per $52,00. Questo ti garantisce un profitto lordo di $26,00 su ogni paio venduto all'ingrosso, che puoi poi usare per coprire i costi operativi come marketing, salari e magazzinaggio.

Fase 3: Determina il tuo prezzo al dettaglio (Il ricarico Keystone)

Il prezzo al dettaglio, o MSRP (Prezzo di vendita suggerito dal produttore), è ciò che pagherà il cliente finale. Il metodo più comune nell'industria della moda e delle calzature è il Markup Keystone. Un keystone standard è un semplice raddoppio del prezzo all'ingrosso (un markup 2x). Tuttavia, per le calzature, un markup leggermente più alto di 2,0 a 2,5 volte il prezzo all'ingrosso è molto comune. Questo margine extra aiuta i rivenditori a coprire i loro alti costi generali (affitto, personale) e eventuali sconti. Utilizziamo un markup di 2,2x per il nostro esempio.

Come Calcolare il Tuo Prezzo al Dettaglio (MSRP)

La formula:

Prezzo al dettaglio = Prezzo all'ingrosso x Markup Keystone

Esempio di calcolo:

$52,00 x 2,2 = 114,4

In questo caso, probabilmente stabiliresti il prezzo finale al dettaglio a un numero pulito e amichevole per il consumatore come $115,00 o $120,00.

Fase 4: L'Arte del Prezzo – Oltre la Formula

La formula ti dà i numeri. Ma l'ultimo, e più importante, passo è assicurarti che il tuo prezzo abbia senso nel mondo reale. Questa è l’“arte” del pricing, ed è dove la tua conoscenza come proprietario di un marchio è cruciale.

Analisi della Concorrenza: Quanto Addebitano i Tuoi Rivali?

Devi analizzare i tuoi concorrenti diretti. Se il tuo prezzo al dettaglio calcolato di $115 è significativamente diverso dalla media di mercato per uno stivale di qualità simile, devi capire perché. I tuoi materiali sono migliori? La storia del tuo marchio è più forte? Devi essere in grado di giustificare il tuo prezzo al cliente.

Posizionamento del Marchio & Valore Percepito: Sei un Marchio Premium?

Il prezzo è un segnale potente. Un prezzo più alto può comunicare lusso, artigianato e qualità superiore. Un prezzo più basso può segnalare valore e accessibilità. Il tuo prezzo deve essere in linea con la storia del tuo marchio. Se stai costruendo un marchio di calzature a etichetta privata , potresti usare un markup più alto (ad esempio, 2,5x o anche 3,0x) per rafforzare quella posizione premium.

Prezzo Psicologico: La Potenza di $99 vs $100

Questa è una tattica classica del retail per una ragione: funziona. Prezzo un prodotto a $119 invece di $120 può avere un impatto psicologico reale sulla disponibilità all'acquisto di un cliente. “Sembra” significativamente più economico, anche se la differenza è di un dollaro. Considera sempre questo quando stabilisci il prezzo finale al dettaglio.

Domande frequenti

1. Qual è la regola empirica per il prezzo all'ingrosso?
La regola empirica più comune è puntare a un margine di profitto all'ingrosso del 50%. Il modo più semplice per calcolarlo è semplicemente raddoppiare il costo di approdo (ad esempio, un costo di approdo di $25 diventa un prezzo all'ingrosso di $50).

2. Qual è un buon margine di profitto per scarpe a marchio privato?
Un buon margine di profitto lordo per un marchio di scarpe diretto al consumatore è tipicamente tra 50% e 65%. Questo ti dà abbastanza spazio per coprire i costi di marketing, le spese generali e ottenere comunque un profitto sano.

3. Come si utilizza un calcolatore di prezzo all'ingrosso?
calcolatore di prezzo all'ingrosso è uno strumento semplice che utilizza la formula di cui abbiamo parlato sopra: Prezzo all'ingrosso = Costo totale di atterraggio / (1 – Margine di profitto desiderato). La parte più importante è assicurarsi di avere un numero accurato di Costo di Approdo come punto di partenza. Non limitarti a stimare i costi di spedizione e doganali!

4. Qual è la differenza tra markup e margine, e quale dovrei usare?
Markup è ciò che aggiungi al tuo costo (ad esempio, aggiungi $25 a un costo di $25, il che rappresenta un markup del 100%). Margine è la percentuale del prezzo di vendita finale che rappresenta profitto (ad esempio, se vendi a $50 e il tuo costo era $25, il tuo profitto è $25, che rappresenta un margine di profitto del 50%). Quando si parla di strategia aziendale, il margine è la metrica più importante e professionale da usare.

5. Come creo un listino prezzi all'ingrosso per le mie scarpe?
Un listino prezzi all'ingrosso, spesso chiamato linesheet, dovrebbe essere un documento semplice, pulito e professionale. Per ogni modello, dovrebbe includere: una foto di alta qualità del prodotto, il nome o numero del modello, il prezzo all'ingrosso, il prezzo di vendita consigliato (MSRP), le taglie e i colori disponibili, e i termini di ordine (ad esempio, MOQ, dimensione del pack).

Conclusioni finali: Collabora con una fabbrica che ti aiuta a controllare i costi

Spero che questa guida ti abbia fornito un quadro chiaro e pratico per determinare il prezzo delle tue scarpe. Come puoi vedere, una strategia di prezzo profittevole inizia molto prima di mettere un'etichetta sul cartone della scarpa. Inizia con un ottimo partner di produzione.

Ecco le considerazioni più importanti da ricordare:

  • Conosci il tuo vero costo di atterraggio: Questa è la base assoluta di tutto. Devi includere ogni singolo costo per portare il tuo prodotto dal factory al tuo magazzino.

  • Fissa un Margine all'Ingrosso del 50-100%: Questo è lo standard del settore e un buon obiettivo per un business sano e sostenibile.

  • Usa un ricarico del 2,0x al 2,5x sul prezzo al dettaglio: Questo è il ricarico standard per calzature. Puoi e dovresti adattarlo in base al posizionamento unico del tuo marchio.

  • Fai ricerche di mercato: La formula ti dà i numeri, ma il mercato ti dice la verità. Assicurati che il tuo prezzo sia competitivo e in linea con le aspettative dei tuoi clienti.

  • Trova un partner che comprenda i costi: La chiave è trovare una fabbrica che non solo offra alta qualità, ma lavori anche con te come partner strategico per controllare i tuoi costi e progettare il prodotto per raggiungere il tuo prezzo obiettivo.

At JINHUA, siamo esperti in ingegneria dei costi e ottimizzazione della supply chain. Lavoriamo con marchi ogni giorno, aiutandoli a trovare i materiali giusti e i processi di produzione più efficienti per raggiungere il margine di profitto desiderato. Non ti diamo solo un prezzo; lavoriamo con te per costruire una linea di scarpe profittevole.

Hai un progetto in mente? Trasformiamolo in realtà.

Puoi iniziare la conversazione contattando il nostro team di esperti tramite il canale preferito qui sotto.

📧 Email: sales@jinhuashoes.com
(Riceverai feedback personalizzati da esperti entro 12 ore lavorative.)

LinkedIn
Email
WhatsApp
Facebook
Pronto a Creare il Tuo Prossimo Bestseller?
it_ITIT

Creiamo il Tuo Prossimo Best Seller